|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Comunicazioni via sms dal Cittadino verso la Pubblica Amministrazione |
|
 |
 |
Attivare un canale per la comunicazione via sms, dal Cittadino verso la Pubblica Amministrazione, può comportare vantaggi oggettivi nelle relazioni esterne:
- archiviazione automatica delle comunicazioni ricevute (nessuna procedura di annotazione manuale ed eventuale successivo inserimento nel sistema informatico);
- possibilità di controllare e gestire le comunicazioni "in differita" rispetto al momento della ricezione;
- possibilità di gestire il sistema delle comunicazioni con un solo addetto (anche per periodi di tempo limitati).
Ecco alcune proposte di applicazioni in questo campo:
E-Democracy
Sondaggi e consultazioni popolari |
Sistemi per la consultazione dei cittadini o di gruppi selezionati, che consentono di ricevere, in tempo reale, feedback sulle domande del sondaggio/consultazione (progetti di E-democracy).
Ad esempio un comune potrebbe richiedere ai cittadini di esprimersi su nuovi progetti da realizzare o già realizzati (costruzione tangenziale, questione parcheggi ...) per conoscerne rapidamente le opinioni.
|
Votazioni |
Sistemi per la votazione via sms durante eventi, manifestazioni, convegni.
|
Reclami/Suggerimenti |
Sistemi per la ricezione di messaggi sms da parte dei cittadini che possono esporre i propri suggerimenti, reclami ...
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LE SOLUZIONI |
|
 |
 |
Per consentire di gestire la ricezione di messaggi sms da parte della P.A., proponiamo le seguenti soluzioni:
 |
Sondaggi via sms
SurveySms (c) consente di condurre sondaggi, raccogliendo le risposte via sms su una o più sim dedicate.
Oltre alla visualizzazione in tempo reale dei risultati, è possibile esportare (al termine del sondaggio/votazione), l'elenco di tutti i messaggi ricevuti.
|
 |
Ricezione sms
inSms (c) è un programma che consente di visualizzare messaggi sms ricevuti, su un sito web protetto.
inSms (c) può anche essere utilizzato da programmatori per integrare il servizio di ricezione sms in proprie applicazioni.
|
|
|
 |
|
|
 |
|